
Il centro clinico Un Modo Di Essere nasce dal convergere di esperienze personali e lavorative di un gruppo di professionisti accomunati dal medesimo approccio clinico e da un assunto di base.
Tale visione si collega a quanto afferma – ormai da molti anni – l’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) nelle sue linee guida: la salute non è assenza di malattia ma la capacità – da parte degli individui – di avere il potere sulla propria vita per poter gestire il personale benessere; risorse ritenute quindi essenziali per lo sviluppo sociale, economico e personale dell’individuo.
Gli operatori del Centro operano con l’intento di offrire un servizio qualificato al singolo, alle coppie, ai gruppi ed alle organizzazioni mantenendo il focus sulla visione che ogni singola persona può promuovere uno stile di vita più sano alimentando il benessere, la salute, le relazioni interpersonali e le capacità organizzative.
Il centro clinico offre un intervento volto all’ascolto, all’accoglienza ed all’aiuto di persone che, per differenti motivazioni, possono attraversare un momento di difficoltà, di sofferenza o di conflitto, con la necessità di poter trovare un luogo ed una professionalità adeguata alla comprensione di quanto accade e possibilità di soluzione. (www.unmododiessere.it)

Fondato nel 1979 da Carl Rogers e da due suoi stretti collaboratori, Charles Devonshire e Alberto Zucconi, che ne è l’attuale presidente, l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP) è un organismo internazionale senza fini di lucro dedito alla ricerca, alla formazione e consulenza attraverso l’applicazione di approcci ampiamente validati scientificamente: l’Approccio Centrato sulla Persona e la Psicoterapia Centrata sul Cliente.
L’Istituto italiano è inoltre parte della rete degli Istituti dell’Approccio Centrato sulla Persona operanti in Europa fondati da Carl Rogers, Charles Devonshire e Alberto Zucconi. La direzione centrale, che ha sede a Roma, coordina le sedi di: Trento, Milano, Genova, Firenze, Roma e Messina. Lo IACP ha sedi anche in Francia, Svizzera e Malta.
Lo IACP opera da anni per assicurare anche in Italia una formazione centrata sulla persona che sappia associare a una elevata qualificazione professionale e tecnica lo sviluppo delle qualità umane indispensabili a chi opera nel campo delle relazioni di aiuto. Lo IACP propone un approccio innovativo basato sul modello bio-psico-sociale. Le principali aree di attività dell’Istituto sono: la psicologia clinica e la psicoterapia, le professioni di aiuto (counselling), l’educazione, il management e lo sviluppo organizzativo, la promozione della salute, e il settore non profit. Lo IACP è accreditato dal MIUR per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola. (www.iacp.it)

Un sempre maggior numero di società sportive si pone l’obiettivo di monitorare il benessere dei giovani atleti fruendo anche della consulenza di psicologi dell’età evolutiva che operano al di fuori della logica del “campionismo”. Oltre alle tecniche di miglioramento della prestazione, sono infatti interessate a sostenere nell’ambiente sportivo le condizioni che facilitano la crescita delle persone promuovendo il benessere fisico, psichico e relazionale. Sono inoltre attente a promuovere interazioni positive nelle relazioni che gli atleti instaurano tra loro e con l’allenatore.
Rugby Cernusco 1979 è stata sede di divulgazione dell’approccio rogersiano con incontri rivolti non solo agli allenatori ma anche ai genitori degli atleti, al fine di trovare una forma efficace di sostegno dell’esperienza sportiva del figlio, evitando atteggiamenti ostacolanti, aspettative troppo alte o identificazioni disfunzionali. (www.lnx.rugbycernusco.it)